In realtà sono sicuro che lo conoscete. Lo abbiamo visto alcuni anni fa in Biennale a Venezia, con le sue Favelas rivisitate. Le foto ritoccate di Dionisio Gonzalez sono famosissime non solo nel campo. L'interessante è il metodo, perché lui mette le sue abilità grafiche sopra il progetto e crea ipotesi di "inserimenti". Un bel gioco che ogni progettista ha provato a fare. Fare un progettino e poi dirsi: "ma se lo metto li sta bene? Stride? beh! se stride meglio!!". Il suo elaborare è coerente con il suo modo di vedere l'architettura, assolutamente decostruttivista. Ma quando ci imbattiamo nella serie di ipotesi veneziane ci viene un colpo. Dionisio ha fatto i suoi inserimenti anche nella città iconica, non ci ha messo solo sue fantasie, ma anche i progetti dei Maestri mai realizzati, come l'ospedale di Le Corbù, il palazzo dei congressi di Khan e casa Masieri di Lloyd. Una stupenda e breve illusione, ovvero… architettura.
[fonteimmagini:dionisiogonzalez]